non solo però è importante il sorriso. Il sorriso fa parte dell’accoglienza , ma anche assieme ad altri fattori. Come il viso, che deve essere curato nella pelle . Se avete dei dubbi chiedete aiuto ad un esperto del trucco della pelle. Curate anche la vostra pettinatura recandovi periodicamente dal parrucchiere o parrucchiera. I capelli sempre in ordine e puliti. Le mani, come già detto del viso, sempre in ordine e le unghie pulite. Il venditore o la venditrice non dovrebbe recarsi in negozio trascurata o vestita ad esempio con una maglietta fuori misura , un jeans sgualcito e non pulito. Chiaro che ognuno può vestirsi a proprio modo e deve sentirsi a proprio agio, e questo è giusto. Ma se uno è direttore di un albergo, l’abbigliamento che userà per il tempo libero probabilemte sarà diverso da quello che userà al lavoro. Voglio dire che il venditore indipendentemente dai propri gusti dovrà adattarsi nel vestire al posto in cui lavora. Se lavora in una boutique è chiaro che dovrebbe presentarsi al lavoro adeguato all’ambiente in cui lavora. Magari come capita siamo sempre in movimento ed il tempo è sempre tiranno , ma non è una scusa per presentarci in negozio con i capelli tirati su in fretta , non pettinati, o con una tuta perchè non abbiamo avuto in tempo di cambiarci . Se lavorate in un negozio che tratta jeans e magliette un abbigliamento adeguato è anche jeans e maglietta (sempre in sintonia con il negozio) ,se poi questo negozio ha jeans e magliette di marca “A” cercate di vestire almeno in negozio quella marca “A” e non quello di marca “B” . Il Cliente è molto attento al vostro aspetto ed abbigliamento anche se non sembra farci caso e inoltre se voi almeno dove lavorate usate quei prodotti vedrete che il Cliente lo noterà e vi chiederà magari l’articolo che indossate , perche visto che sta bene a voi lo vorrebbe acquistare anche Lui , stimolando così il Cliente ad un acquisto d’impulso e non previsto.