In questo periodo il pensiero di molti e dei negozianti è rivolto alla presentazione della dichiarazione dei redditi. Purtroppo spesso ci presentiamo dal nostro commercialista, che ci comunica l’importo da versare. Come ogni anno criticheremo gli importi da pagare perchè ci sembrano esagerati, non adeguati al nostro giro di lavoro. Non riusciamo a capire da dove arrivano queste somme da pagare e qualche volta non abbiamo il tempo di seguire o capire il perchè. E’ chiaro che il gestore ha molte cosa da fare e non può seguire tutto. Demanda certe operazioni contabili al ragioniere o al commerciarlista limitandosi a portare le fatture da registrare. Sarebbe però utile crearci degli schemi in modo da vedere l’andamento del nostro punto vendita. Non cose elaborate , ma semplici. Controllare ad esempio gli acquisti e le vendite del mese e confrontarli con l’anno precedente . Preparare una nota del mese faendo la differenza tra acquisti e vendite e vedere eventuale iva a debito o a credito. Preparate uno schema diviso per mese e segnate il totale degli acquisti del mese e cosi per le vendite e controllate negli anni le differenze. Vi aiuterà a programmare meglio gli acquisiti e vendite .